COSA SONO
I segnali di obbligo sono uno dei tre tipi della più generale categoria dei segnali di prescrizione, che, appunto si dividono in
I segnali di obbligo impongono agli utenti uno specifico comportamento, oppure una particolare condizione da rispettare. I segnali di obbligo sono diretti a tutti gli utenti, salvo deroghe indicate mediante un pannello integrativo.
A loro volta, i segnali di obbligo si dividono in
COME SONO
I segnali di obbligo hanno forma circolare.
Quelli generici hanno fondo blu e simbolo bianco
Quelli specifici, invece, hanno fondo bianco, bordo rosso e simbolo nero orizzontale al centro
SEGNALI DI OBBLIGO GENERICO
1. I segnali di obbligo generico (blu con simbolo bianco) sono:
Direzione obbligatoria
I segnali di direzione obbligatoria sono usati per indicare al conducente l'unica direzione consentita e sono installati, di norma, nel punto in cui ha inizio l'obbligo dell'unica direzione (quelli di preavviso di direzione obbligatoria sono installati di norma prima del punto in cui ha inizio l'obbligo dell'unica direzione e possono essere integrati con pannelli integrativi che indicano la distanza dal punto in cui ha inizio l’obbligo dell’unica direzione consentita).
Direzioni consentite
I segnali di direzioni consentite sono usati per indicare al conducente le uniche direzioni consentite e sono installati di norma prima del punto in cui ha inizio l'obbligo.
Passaggio obbligatorio
I segnali di passaggio obbligatorio devono essere usati per indicare al conducente l'obbligo di passaggio rispettivamente a sinistra o a destra di un ostacolo, di un ingombro, di un salvagente, di una testata di isola di traffico o di uno spartitraffico posti sulla strada, oppure per segnalare deviazioni in occasione di lavori stradali o per altre cause. I segnali devono essere posti sulla testata dell'isola di traffico, dello spartitraffico, del salvagente, oppure posizionati direttamente sull'ostacolo o sull'ingombro, in modo da essere percepiti tempestivamente e da rendere chiara l'indicazione del passaggio obbligatorio. Nei casi in cui le strade abbiano spartitraffico tra le carreggiate di larghezza superiore a 1,50 m, i segnali possono essere integrati dal segnale senso vietato installato sul lato opposto della testata spartitraffico stessa.
Passaggi consentiti
Il segnale di passaggi consentiti deve essere usato per indicare al conducente il passaggio da ambedue i lati dell'ostacolo. Anche questo segnale deve essere installato sulla testata dell'isola di
traffico, dello spartitraffico, del salvagente oppure posizionato sull'ostacolo o sull'ingombro, in modo da essere percepiti tempestivamente e da rendere chiara l'indicazione del passaggio obbligatorio.
Rotatoria
Il segnale di rotatoria deve essere usato per indicare ai conducenti l'obbligo di circolare secondo il verso indicato dalle frecce. Deve essere collocato sulla soglia dell'area ove si svolge la circolazione rotatoria. Sulle strade extraurbane è sempre preceduto dal segnale di preavviso di circolazione rotatoria (triangolare con vertice in alto bordato di rosso).
Limite minimo di velocità
Il segnale limite minimo di velocità deve essere usato per indicare che i veicoli circolanti sulla strada, o su una o più corsie di essa soggette al segnale, sono tenuti ad osservare il limite minimo indicato.
Questo significa che i veicoli che non sono in grado di marciare alla velocità minima indicata non devono impegnare la strada o la parte di essa soggetta a detto segnale.
La fine dell'obbligo deve essere indicata con analogo segnale barrato obliquamente da una fascia rossa.
Catene per neve obbligatorie
Il segnale catene per neve obbligatorie deve essere usato per indicare l'obbligo di circolare, a partire dal punto in cui è installato il segnale, con dotazioni invernali (catene da neve o pneumatici invernali).
Circolazione riservata
I segnali di circolazione riservata a determinate categorie di utenti - il cui simbolo è in essi contenuto - indicano che la strada o parte di essa è riservata alla sola categoria di utenti prevista mentre è vietata alle altre. Tali segnali sono:
La fine dell'obbligo indicato da questi segnali deve essere indicata con analogo segnale barrato obliquamente da una fascia rossa.
SEGNALI DI OBBLIGO SPECIFICO
I segnali di obbligo specifico (forma circolare, bordati di rosso con simbolo nero orizzontale al centro) sono tre:
Alt - Dogana
Il segnale Alt - dogana deve essere posto per segnalare un varco doganale al quale è obbligatorio fermarsi. Nello stesso segnale, al di sotto della barra orizzontale, può essere riportata la parola "Dogana" nella lingua dello Stato confinante. Alle frontiere con i paesi aderenti all’Unione europea il segnale va sostituito con quello quadrato a fondo blu con dodici stelle gialle con al centro il nome del paese in cui si sta entrano.
Alt - Polizia
Il segnale Alt - Polizia deve essere posto per segnalare un posto di blocco stradale istituito da organi di polizia al quale è obbligatorio fermarsi. Il segnale è di impiego mobile, deve essere posto a distanza opportuna dal posto di blocco e deve essere avvistabile con sicurezza e in tempo
utile affinché il conducente possa adeguare la sua condotta. Il segnale deve essere ripetuto all'altezza del punto di arresto.
Alt - Stazione
Il segnale Alt - Stazione deve essere posto sulle autostrade e in corrispondenza degli accessi controllati per segnalare una stazione dove è obbligatorio fermarsi per le operazioni di pedaggio.
Leggi anche:
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!