LA PROCEDURA
Visto che bisogna per forza passare da un'autoscuola, in genere di tutte le procedure burocratiche si occupa la stessa autoscuola. Tuttavia, è bene sapere come funzionano le cose.
L'autorizzazione alla guida accompagnata è rilasciata dalla Motorizzazione civile dietro presentazione di una domanda (vi consegneranno un modulo apposito da compilare) che deve essere firmata dal genitore o dal legale rappresentante del minore.
Nella domanda bisogna indicare anche le generalità, comprese categoria e numero di patente posseduta, degli accompagnatori designati, che possono essere fino a un massimo di tre. Alla domanda devono essere allegati:
- l'attestazione di un versamento di 32 euro sul conto corrente postale n. 4028;
- l'attestazione di un versamento di 9 euro sul conto corrente postale n. 9001;
- una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà comprovante la qualità di genitore o di legale rappresentante del minore, redatta su apposito modello che vi consegnerà l'autoscuola o la Motorizzazione, corredata da una fotocopia del documento d'identità del dichiarante;
Se la patente posseduta dal minore è valida e non è stata sospesa sospensione per motivi cautelari legati alla mancanza dei requisiti per la guida o per mancata presentazione a revisione, la motorizzazione rilascia una ricevuta, valida fino al compimento del 18° anno d'età, che consente di frequentare un corso di formazione in un'autoscuola.
Il corso, che vale anche ai fini delle esercitazioni per l'esame per la patente di categoria B, prevede almeno dieci ore di esercitazione (vedere box), non prevede alcun esame (ma può prevedere delle ore supplementari) e si conclude con il rilascio di un attestato di frequenza.
La presentazione alla Motorizzazione civile di questo attestato consente di ottenere l'autorizzazione per esercitarsi.
Anche questa autorizzazione vale fino al compimento del diciottesimo anno di età.
Il consiglio? Il solito: farsi fare più preventivi dalle autoscuole ma, nella scelta, non basarsi unicamente sul prezzo. Ciò che conta è la qualità della formazione.
IL CORSO
Il corso prevede almeno dieci ore di guida (ma non più di due al giorno) e nessun esame finale. Ma su suggerimento dell'autoscuola e d'intesa con il genitore, è possibile aumentarne la durata.
Per la guida si utilizzano i veicoli idonei al conseguimento della patente B in dotazione all'autoscuola muniti dei segni distintivi “scuola guida” e di doppi comandi. Le lezioni sono individuali. Significa che sul veicolo non possono essere trasportate altre persone oltre al conducente e all'istruttore.
Almeno quattro ore di corso devono svolgersi in autostrada o su strade extraurbane principali e altre due in condizione di visione notturna.
LE SANZIONI
Violazione |
Sanzione (€) |
Punti |
Sanzione accessoria |
Trasporto a bordo di altra persona diversa dall’accompagnatore |
82 |
Fermo del veicolo per 30 giorni |
|
Omessa esposizione del contrassegno GA |
82 |
Fermo del veicolo per 30 giorni |
|
Superamento dei limiti di velocità (100 km/h in autostrada e 90 km/h sulle strade extraurbane principali) da parte di minore autorizzato alla guida |
156 |
Fermo del veicolo per 30 giorni |
|
Minore autorizzato alla guida senza accompagnatore o con accompagnatore diverso da quelli autorizzati o con accompagnatore munito di patente sospesa o revocata |
410 |
Fermo del veicolo per tre mesi e revoca dell’autorizzazione |
|
Esercitazioni in autostrada di minore autorizzato alla guida accompagnata impegnando altra corsia anziché una delle due più vicine al bordo destro della carreggiata |
80 |
Attenzione: il minore che compie una violazione per la quale il Codice della strada prevede la sospensione o la revoca della patente è soggetto alla revoca dell’autorizzazione.
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!