La domanda non è banale: quando dobbiamo fornire il numero della patente oppure dobbiamo usarlo per conoscere il nostro saldo punti, a quale sequenza dobbiamo fare riferimento? Già, perché sulle nuove patenti di plastica, quelle in formato carta di credito, per intenderci, sono presenti più numeri. Sgomberiamo subito il campo dai dubbi: il numero giusto è quello accanto alla fotografia, sulla parte anteriore del documento, al punto numero 5.
SUL RETRO IL NUMERO VECCHIO. Sul retro, invece, nell’angolo in basso a sinistra, viene riportata la sequenza della vecchia patente di guida cartacea (se l’avete posseduta in passato) e, in basso a destra, un codice seriale. In ogni modo, sul bordo destro del retro della patente, è riportata una mini legenda con il significato delle varie voci. Per i più pigri, le riportiamo qui di seguito:
1. Cognome
2. Nome;
3. Data e luogo di nascita;
4. Data di rilascio;
5. Data di scadenza;
6. Rilasciata da
7. Numero della patente;
8. Valida dal
9. Valida fino al
10. Codici.
Sempre sul lato B della patente, è presente una griglia che contiene le informazioni base delle licenze di guida conseguite: tipo, rilascio e scadenza. Nella foto di esempio potete vedere che il titolare del documento ha sia la A sia la B.
SEMPRE NUOVA. Per concludere, una piccola curiosità sulle patenti formato carta credito. La prima versione conteneva uno spazio sul retro per incollare i bollini a ogni rinnovo e la firma del titolare doveva essere apposta in un apposito rettangolo sulla parte anteriore. Con il nuovo modello, è tutto digitale: la firma è inglobata nella stampa e viene consegnata una nuova patente (con la nuova scadenza) a ogni rinnovo.
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!