COSA SONO
I semafori, o meglio, le lanterne semaforiche, come le definisce il codice della strada, sono segnali luminosi.
Con l’esclusione di quelli gialli lampeggianti, servono per regolare automaticamente (ma all’occorrenza possono essere comandati manualmente in loco da un agente di polizia) le correnti di traffico in un’intersezione o lungo un tratto di strada.
CARATTERISTICHE GENERALI
Le luci dei semafori sono di forma circolare e - con la sola esclusione di quelli per i veicoli di trasporto pubblico – sono di tre colori:
Verde
Durante il periodo di accensione della luce verde, i veicoli possono procedere in tutte le direzioni consentite dalla segnaletica verticale e orizzontale.
In ogni caso i veicoli non possono impegnare l'area di intersezione se i conducenti non hanno la certezza di poterla sgombrare prima dell'accensione della luce rossa.
I conducenti devono dare sempre la precedenza ai pedoni e ai ciclisti ai quali viene data contemporaneamente via libera.
I conducenti che devono svoltare devono dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra e ai veicoli della corrente di traffico nella quale vanno a immettersi.
Giallo
Durante il periodo di accensione della luce gialla, i veicoli non possono oltrepassare la linea di arresto a meno che vi si trovino così prossimi, al momento dell'accensione della luce gialla, che non possano più arrestarsi in condizioni di sufficiente sicurezza. In tal caso essi devono sgombrare sollecitamente l'area di intersezione con opportuna prudenza.
Semplificando al massimo, con il giallo bisogna fermarsi.
Rosso
Durante il periodo di accensione della luce rossa, i veicoli non devono superare la striscia di arresto. In mancanza di tale striscia i veicoli non devono impegnare l'area di intersezione, né l'attraversamento pedonale, né oltrepassare il segnale, in modo da poterne osservare le indicazioni.
POSIZIONE
Le lanterne semaforiche sono essere installate su pali posti sul margine destro della carreggiata, sul marciapiede oppure su apposite isole di canalizzazione o spartitraffico.
In alcune particolari situazioni, i segnali luminosi devono essere installati anche sopra la carreggiata:
PERIODO DI FUNZIONAMENTO
Il funzionamento dei semafori dipende dal tipo di semafori
Di norma funzionano dalle 7 alle 23. Il funzionamento è vietato dalle ore 23 alle ore 7 a eccezione di situazioni caratterizzate da flussi di traffico elevati o da sensi unici alternati o da lavori in corso.
Possono essere mantenuti attivi anche durante le ore notturne.
In generale, durante i periodi di spegnimento, diurni o notturni, l'impianto semaforico va posto in funzionamento a luci gialle lampeggianti.
TIPI DI SEMAFORI
Le lanterne semaforiche possono essere di otto tipi:
VEICOLARE NORMALE
Le lanterne semaforiche veicolari normali sono a tre luci colorate di forma circolare disposte verticalmente nel seguente modo:
Nei casi in cui le lanterne semaforiche veicolari sono incorporate nella segnaletica di indicazione posta al di sopra della carreggiata, le luci possono essere disposte orizzontalmente nel seguente modo:
La sequenza di accensione delle luci è la seguente:
In nessun caso due luci /tantomeno tre possono essere accese contemporaneamente.
Nei sensi unici alternati, la lanterna semaforica veicolare normale può essere integrata da una seconda luce rossa, posta al di sopra di essa, in modo da assicurare la segnalazione di rosso anche in caso di bruciatura della lampada di una delle due luci.
Se la manovra di svolta a destra è consentita con continuità, la lanterna semaforica veicolare normale può essere integrata con una luce verde direzionale posizionata in basso, a destra della luce verde veicolare.
Nel caso in cui una lanterna semaforica veicolare sia spenta o presenti indicazioni anomale, l'utente della strada deve procedere a minima velocità e usare particolare prudenza in relazione alla possibilità che verso altre direzioni siano accese luci che consentano il passaggio. Nel caso in cui le indicazioni dirette al conducente siano ripetute da altre lanterne semaforiche efficienti, bisogna tenere conto di esse.
VEICOLARE DI CORSIA
Le lanterne semaforiche veicolari di corsia sono a tre luci a forma di frecce luminose su fondo nero circolare disposte verticalmente nel seguente modo:
La sequenza di accensione delle luci è identica a quella prevista per le veicolari normali, ossia verde, giallo, rosso.
Le lanterne semaforiche veicolari di corsia possono essere usate su strade a più corsie per ciascun senso di marcia e solo in presenza di un'intersezione dotata di corsie specializzate per le direzioni indicate dalle frecce.
I colori delle luci hanno lo stesso significato delle lanterne semaforiche veicolari normali ma valgono solo per i veicoli che devono proseguire per la direzione indicata dalla freccia e che si sono collocati sulla specifica corsia. Di fatto, rispetto alla lanterna semaforica normale, quella di corsia indica al conducente non solo il momento della via libera ma gli segnala anche che dalla corsia in cui si trova non può andare in altre direzioni diverse da quella o da quelle indicate dalle frecce.
Le frecce possono avere qualsiasi inclinazione (verticale, orizzontale o diagonale) coerentemente con il ramo dell'intersezione verso cui devono dirigersi i veicoli.
Nelle intersezioni tra strade formanti angolo retto, o prossimo a 90°, nel caso in cui esista una corsia mista per due manovre, le relative frecce colorate possono essere accoppiate in un'unica luce (per esempio con una freccia verso l’alto e una verso sinistra).
PER I VEICOLI DI TRASPORTO PUBBLICO
Le lanterne semaforiche per i veicoli di trasporto pubblico sono destinate esclusivamente a tale tipo di veicoli e possono essere a tre o più luci con i seguenti simboli:
La disposizione delle luci è verticale: barra bianca orizzontale in alto, triangolo giallo al centro e barra bianca verticale in basso
Le luci con barra bianca inclinata, qualora necessarie, devono essere poste in basso al posto della luce con barra bianca verticale oppure all'altezza di essa, rispettivamente a destra e a sinistra.
La sequenza di accensione delle luci è la seguente:
Le lanterne semaforiche per i veicoli di trasporto pubblico si usano solo quando le lanterne veicolari normali o di corsia possono ingenerare confusione all'avanzamento delle varie correnti di traffico veicolare.
PEDONALE
Le lanterne semaforiche pedonali sono destinate esclusivamente alla regolazione degli attraversamenti pedonali semaforizzati.
Sono a tre luci con i seguenti simboli:
La disposizione delle luci è verticale: pedone rosso in alto, pedone giallo al centro e pedone verde in basso.
3. La sequenza di accensione delle luci è la seguente:
I colori dei pedoni hanno lo stesso significato delle lanterne veicolari normali. In particolare, il pedone giallo consente ai pedoni che si trovano già all'interno dell'attraversamento di sgomberarlo il più rapidamente possibile e vieta a quelli che non hanno ancora iniziato l'attraversamento di impegnare la carreggiata. Il tempo di giallo in teoria dovrebbe essere sufficiente ai pedoni per completare l'attraversamento prima dell’accensione della luce rossa.
In assenza di semafori pedonali, i pedoni devono fare riferimento ai semafori veicolari e i conducenti che hanno via libera devono dare la precedenza ai pedoni ai quali sia data via libera contemporaneamente. Se il semaforo veicolare, e quindi anche quello pedonale, non funziona (come normalmente accade dalle ore 23 alle ore 7), i pedoni che attraversano sugli attraversamenti hanno sempre la precedenza sui veicoli circolanti.
Le segnalazioni acustiche per i non vedenti sono a tre fasi:
PER VELOCIPEDI (BICICLETTE)
Le lanterne semaforiche per velocipedi sono destinate esclusivamente alla regolazione degli attraversamenti ciclabili semaforizzati. Sono a tre luci con i seguenti simboli:
La disposizione delle luci è verticale: bicicletta rossa in alto, bicicletta gialla al centro e bicicletta verde in basso
La sequenza di accensione delle luci è:
Le lanterne semaforiche per velocipedi sono usate solo in corrispondenza di piste ciclabili. Al di fuori delle piste ciclabili si usano le normali lanterne pedonali in quanto i conducenti dei velocipedi devono seguire un comportamento identico a quello dei pedoni.
Nel caso in cui la lanterna semaforica risulti spenta o mostri indicazioni anomale, il ciclista deve usare particolare prudenza.
Se infine le lanterne semaforiche per velocipedi mancano, nelle intersezioni semaforizzate i ciclisti devono assumere lo stesso comportamento dei pedoni.
VEICOLARE PER CORSIE REVERSIBILI
La corsia reversibile è la corsia di una carreggiata a tre o più corsie che, in relazione alle esigenze e all’intensità del traffico, può essere percorsa a volte in un senso di marcia e a volte nel senso contrario in modo da massimizzare la capacità della strada destinando più corsie (o più varchi) al senso di marcia che in quel momento risulta più congestionato.
Le lanterne semaforiche veicolari per corsie reversibili hanno dunque la funzione di consentire la reversibilità del senso di marcia.
Si usano non solo sulle corsie di marcia ma anche sui varchi delle stazioni autostradali o alle barriere di controllo o di pedaggio.
Queste lanterne devono essere disposte orizzontalmente al di sopra della corsia di marcia cui si riferiscono e presentano due luci:
Nel caso di carreggiate suddivise in tre o più corsie, di cui quelle centrali reversibili, le due luci devono essere integrate da una luce a forma di freccia gialla, su fondo nero, lampeggiante, inclinata verso il basso a destra o sinistra; questa freccia ha lo scopo di indicare al conducente l'obbligo di abbandonare la corsia in cui si trova spostandosi verso la direzione indicata dalla freccia gialla lampeggiante.
GIALLA LAMPEGGIANTE
In presenza di una luce gialla lampeggiante i veicoli possono procedere purché a velocità moderata e con particolare prudenza e nel rispetto di tutte le norme di precedenza.
Le lanterne semaforiche gialle lampeggianti possono essere di tre tipi
Le luci del primo tipo possono essere installate sulle intersezioni o in corrispondenza di punti pericolosi in cui si vuole richiamare l'attenzione dei conducenti invitandoli ad assumere una velocità moderata e a usare particolare prudenza.
Possono essere inserite nel segnale “pericolo semaforo” con diametro pari a quello del disco giallo inserito nello stesso segnale oppure installate al di sopra del segnale.
Le luci degli altri due tipi possono essere adottate sugli impianti semaforici nei casi in cui si può ammettere il conflitto tra veicoli che effettuano una manovra di svolta a destra e i pedoni o i ciclisti che transitano sugli attraversamenti antistanti la corsia da cui ha inizio la manovra
di svolta a destra dei veicoli.
Durante il periodo di accensione di queste due luci i veicoli in manovra di svolta su intersezione semaforizzata possono procedere dando la precedenza ai pedoni o ai velocipedi che percorrono l'attraversamento antistante la corsia da cui ha inizio la manovra di svolta.
SPECIALE
Le lanterne semaforiche speciali sono segnalazioni luminose particolari. Possono essere di due tipi:
Le luci rosse lampeggianti, sia singole sia doppie, indicano sempre l'obbligo di arrestarsi per qualsiasi utente della strada, pedoni inclusi, prima della striscia di arresto. In mancanza della striscia i veicoli non devono impegnare l'eventuale area di intersezione né l'attraversamento pedonale antistante né oltrepassare il segnale, in modo da poterne osservare le indicazioni. Allo spegnimento delle luci, i veicoli possono procedere nella loro marcia.
Si usano nelle seguenti situazioni:
Le lanterne di “onda verde” sono a una o più luci circolari con numeri bianchi su fondo nero che indicano la velocità, espressa in km/h, di coordinazione degli impianti semaforici di un itinerario.
Possono essere installate sugli itinerari che comprendono più intersezioni semaforizzate e coordinate tra loro e vanno posizionate sui rami di uscita dalle intersezioni.
In pratica, le indicazioni fornite dalle luci consigliano ai conducenti dei veicoli, in uscita dal ramo dell'intersezione su cui è posta la lanterna, la velocità da mantenere nel rispetto di tutte le altre norme di comportamento per trovare la via libera alla successiva intersezione semaforizzata.
IL SEGNALE SEMAFORO
Il segnale semaforo presegnala un impianto semaforico. Rientra nella categoria dei segnali di pericolo, ha forma triangolare con il vertice verso l’alto, è bordato di rosso a fondo bianco e al centro ha tre dischi rosso, giallo e verde allineati in verticale oppure in orizzontale in base al tipo di lanterna, verticale oppure orizzontale, che si trova a valle del segnale. Il suo impiego è obbligatorio sulle strade extraurbane.
I tre dischi, rosso, giallo e verde, del simbolo del semaforo devono essere rifrangenti. Il disco giallo può essere sostituito con un segnale luminoso giallo lampeggiante.
Leggi anche:
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!